Empowerment del paziente cronico: il ruolo dei PSP nella promozione della health literacy
La gestione delle malattie croniche non può prescindere da un elemento cruciale: il coinvolgimento attivo e consapevole del paziente nel proprio percorso di cura. È in questo contesto che i Patient Support Program (PSP) si affermano come strumenti indispensabili per promuovere la health literacy e migliorare l’aderenza terapeutica.
Educazione sanitaria: un primo passo per migliorare la cura
La health literacy, ovvero la capacità di comprendere e utilizzare informazioni sanitarie, è determinante per una corretta gestione della terapia. Quando questa competenza è carente si rischiano bassa aderenza, scarso controllo dei sintomi e peggioramento della qualità di vita.
I PSP: supporto concreto e personalizzato
I PSP offrono servizi multidisciplinari integrati — come training infermieristici, counseling psicologico, reminder terapeutici e soluzioni digitali — che aiutano il paziente a gestire meglio la propria condizione. Al centro, sempre, un approccio basato sulla condivisione delle decisioni terapeutiche e sulla valorizzazione del ruolo attivo del paziente e del caregiver.
Il caregiver: parte integrante della rete di cura
Spesso il caregiver è il primo alleato del paziente cronico. Ecco perché i PSP più efficaci non supportano solo il paziente, ma coinvolgono anche chi se ne prende cura. Educazione terapeutica, materiali accessibili e strumenti di supporto rendono anche il caregiver più consapevole e preparato.
Un esempio concreto: il PSP di Human AssistCare per l’artrite reumatoide
Human AssistCare ha sviluppato un PSP dedicato ai pazienti con artrite reumatoide, in collaborazione con i centri clinici. Il programma, che integra percorsi infermieristici, psicologici, fisioterapici e clinici, ha raggiunto risultati concreti: oltre il 90% di aderenza terapeutica media, contro una media nazionale del 60%. Un successo reso possibile dall’utilizzo di piattaforme digitali, rilevazioni cliniche personalizzate e un contatto costante con i professionisti della salute.
Un modello efficace e replicabile
Questa esperienza dimostra che una presa in carico continuativa e personalizzata, basata sull’educazione e sulla tecnologia, può migliorare significativamente l’aderenza terapeutica e gli outcome clinici. I PSP, quindi, non sono solo un supporto per il paziente, ma anche partner strategici del sistema sanitario, contribuendo alla sostenibilità della presa in carico delle cronicità.
Leggi l’articolo completo su About Pharma