Patient support program e innovazione digitale nella gestione del parkinson
Come migliorare assistenza e qualità di vita con tecnologie avanzate e supporto continuativo
Il morbo di Parkinson è tra le patologie neurodegenerative più diffuse e in più rapida crescita a livello globale. Secondo le stime, entro il 2050 i pazienti affetti da Parkinson raddoppieranno, arrivando a oltre 25 milioni di persone nel mondo.
Questa tendenza impone una trasformazione radicale nel modo di gestire il Parkinson: servono modelli assistenziali capaci di integrare tecnologie digitali, prossimità e supporto personalizzato.
Patient Support Program: un alleato per pazienti e caregiver
I Patient Support Program (PSP) sono percorsi di assistenza multidisciplinare pensati per accompagnare il paziente e la sua famiglia lungo tutto il decorso della malattia. Nella gestione del Parkinson, i PSP offrono numerosi vantaggi:
- Migliorano l’aderenza terapeutica e la compliance alla terapia farmacologica.
- Supportano la gestione dei sintomi non motori, spesso sottovalutati ma ad alto impatto.
- Offrono un riferimento costante per pazienti e caregiver.
- Favoriscono il coordinamento tra medico, neurologo, terapisti e infermieri.
- Riducono le complicanze e i ricoveri ospedalieri.
L’evoluzione digitale dei PSP: intelligenza artificiale e terapie digitali
La nuova generazione di PSP si avvale di strumenti innovativi come:
- Terapie Digitali (Digital Therapeutics – DTx): app e programmi certificati che affiancano la terapia farmacologica.
- Intelligenza Artificiale (AI): per analizzare dati clinici, personalizzare i trattamenti e prevenire il peggioramento dei sintomi.
- Telemedicina e monitoraggio remoto: per una presa in carico continua e adattiva.
Il modello Human AssistCare: assistenza integrata e tecnologie al servizio del paziente
Human AssistCare, brand di ItaliAssistenza, è specializzato da oltre 20 anni nella progettazione di PSP su misura. Grazie alla sinergia con CareApt, ha sviluppato un ecosistema innovativo che unisce assistenza domiciliare, case management infermieristico e soluzioni digitali avanzate.
ParkinsonCare: il nostro programma dedicato
ParkinsonCare è un servizio integrato pensato per migliorare la qualità della vita delle persone con Parkinson. Coordinato da un neurologo specializzato e da un team di infermieri esperti, offre:
- Monitoraggio clinico continuo
- Gestione della terapia farmacologica e del wearing-off
- Assistenza OSS e supporto alla vita quotidiana
- Teleriabilitazione per attività occupazionali e cognitive
- Supporto psicologico e formazione per pazienti e caregiver
Il cuore del modello è l’infermiere case-manager, che coordina l’intervento dei professionisti coinvolti e assicura una presa in carico continuativa e umanizzata.
Tecnologia e umanità per una sanità davvero centrata sul paziente
I nostri Patient Support Program per il Parkinson si distinguono per l’integrazione di:
- Piattaforme digitali per la comunicazione medico-paziente
- App mobili per l’accesso facilitato ai servizi
- Dispositivi wearable per il tracciamento dei sintomi in tempo reale
- Counseling e educazione terapeutica per aumentare l’autonomia e la consapevolezza
Conclusioni
Affrontare la sfida del Parkinson significa ripensare l’intero percorso di cura. Con i nostri programmi, uniamo innovazione tecnologica, prossimità assistenziale e centralità del paziente, per migliorare concretamente la vita delle persone e sostenere chi se ne prende cura ogni giorno.