Aderenza terapeutica: come gestire una patologia cronica

La gestione quotidiana di pazienti con malattie croniche richiede costanza e impegno: visite, diagnosi, farmaci e cambiamenti nello stile di vita rendono il patient journey complesso e impegnativo. La molteplicità delle terapie e la difficoltà nel comprenderne l’utilità possono ridurre l’aderenza terapeutica.

Il ruolo fondamentale del caregiver

Il caregiver non si limita ad accompagnare il paziente, ma svolge un compito articolato: favorisce il rispetto della terapia, offre supporto emotivo, aiuta nella somministrazione dei farmaci e fa da tramite con il sistema sanitario. Per questo è fondamentale una formazione adeguata, che coinvolga sia il paziente sia il caregiver.

Conseguenze di una scarsa aderenza terapeutica

La mancata adesione alla terapia può portare a:

  • peggioramento della malattia
  • ricoveri evitabili
  • aumento dei costi sanitari

Uno studio pubblicato su Frontiers in Pharmacology (2024) segnala che oltre il 50% dei pazienti cronici europei non segue correttamente la terapia, evidenziando l’urgenza di soluzioni efficaci e durature a sostegno dell’aderenza terapeutica.

Educazione terapeutica ed empowerment

L’educazione sanitaria e terapeutica supporta il paziente e il caregiver fornendo strumenti pratici e conoscenze per gestire la malattia: training sui farmaci, informazioni sugli effetti collaterali e materiali informativi.
Riconoscere i segnali della patologia aumenta la consapevolezza, riduce l’ansia e migliora l’aderenza, oltre a favorire interventi tempestivi.
Coinvolgere attivamente il paziente nel percorso di cura significa renderlo più informato, attivo e partecipe nelle decisioni cliniche. La letteratura conferma che una maggiore alfabetizzazione sanitaria facilita le scelte terapeutiche e rafforza il coinvolgimento del paziente.

Monitoraggio e tecnologie digitali

Il controllo costante dei parametri clinici, anche da remoto, consente di prevenire complicanze e aggiornare le terapie. Il diario clinico condiviso tra paziente, caregiver e operatori sanitari è uno strumento centrale nella gestione del paziente cronico.
Dispositivi indossabili, app per la terapia e sistemi di telemonitoraggio sono oggi parte integrante del patient journey.  Un esempio è il progetto “Vicini di Salute”, sviluppato da Pfizer e Philips insieme a diversi partner, che ha dimostrato l’efficacia della telemedicina nella gestione a distanza dei pazienti cronici.

L’esperienza di Human AssistCare

Human AssistCare sviluppa Patient Support Program personalizzati che integrano assistenza domiciliare, strumenti digitali e counseling. Attraverso reminder, follow-up, formazione e tecnologie digitali, questi programmi contribuiscono ad aumentare l’aderenza terapeutica, che può raggiungere livelli fino al 97%.

Strategie pratiche e supporto psicologico

Schemi terapeutici, checklist e app riducono il rischio di errori e facilitano la comunicazione con i clinici. L’educazione terapeutica del caregiver lo rende parte attiva nel percorso di cura, fornendogli strumenti pratici per supportare il paziente e migliorare la qualità dell’assistenza, mentre il supporto psicologico aiuta pazienti e familiari a gestire stress, ansia e burnout, aumentando motivazione e aderenza.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.

 

Leggi l’articolo completo su About Pharma