Il valore dei PSP nelle patologie neurologiche

Le malattie neurologiche, come Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla, rappresentano una delle principali sfide della medicina moderna. L’invecchiamento della popolazione e la complessità delle disabilità associate impongono un approccio continuo, personalizzato e multidisciplinare.

In questo contesto, il modello “Beyond the pill” evidenzia la necessità di andare oltre la terapia farmacologica, integrando competenze cliniche, strumenti digitali e il coinvolgimento attivo di pazienti e caregiver. I Patient Support Program (PSP) rispondono a questa esigenza, migliorando l’aderenza terapeutica, il monitoraggio e la qualità di vita di chi convive con patologie neurologiche croniche.

Un esempio concreto è il modello DemedyaCare di CareApt, dedicato ai pazienti con deficit cognitivi. Il programma combina monitoraggio continuo, formazione, telemedicina e strumenti digitali – come diario paziente, reminder e materiali educativi – che supportano la gestione quotidiana della terapia e valorizzano il ruolo attivo del caregiver.

Attraverso telemonitoraggio domiciliare e televisite, il team può seguire il paziente in tempo reale e intervenire rapidamente in caso di necessità, riducendo stress e spostamenti. Anche nella sclerosi multipla, i PSP sviluppati da Human AssistCare hanno dimostrato efficacia nel favorire l’aderenza terapeutica e migliorare gli esiti clinici grazie all’integrazione di formazione, tecnologia e supporto umano.

Conclusioni

I Patient Support Program in ambito neurologico, dai deficit cognitivi come l’Alzheimer ai deficit neuromotori della sclerosi multipla, rappresentano oggi uno strumento essenziale per la presa in carico a lungo termine. La combinazione di telemedicina, telemonitoraggio e strumenti digitali – insieme al supporto personalizzato di operatori qualificati – consente di costruire percorsi realmente centrati su paziente e famiglia.

Esperienze come DemedyaCare e Care4You, sviluppate da Human AssistCare e CareApt, dimostrano come innovazione tecnologica ed esperienza clinica possano unirsi per migliorare la gestione delle malattie neurologiche degenerative e la qualità di vita di pazienti e caregiver.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci.