PSP provider: il valore aggiunto del network di operatori sanitari
Il progressivo invecchiamento della popolazione e l’incremento di pazienti colpiti da malattie croniche pongono il Servizio Sanitario Nazionale in una situazione di generale criticità, anche in considerazione della mancanza di risorse utili a rispondere alle crescenti richieste di supporto. Vediamo in che modo i PSP provider che si avvalgono di un network di operatori sanitari – come Human AssistCare – garantiscono un servizio personalizzato e completo, in grado di soddisfare le esigenze dei pazienti.
Anziani e malati cronici: i nuovi bisogni a cui rispondere
Il progresso medico e scientifico a cui si è assistito negli ultimi decenni ha profondamente modificato la nostra società, riducendo in modo sostanziale la mortalità e aumentando, così, l’aspettativa di vita. Negli ultimi cinquant’anni, in particolare, l’età media è cresciuta costantemente, fino a raggiungere in Italia quota 46,5 anni. Un dato – quello estrapolato dall’ultimo Rapporto Annuale ISTAT 2023 – che posiziona il nostro Paese primo in classifica tra tutte le nazioni Ue per numero di anziani. Le persone con più di 65 anni sono quasi un quarto della popolazione, mentre solo gli ultraottantenni sono quasi l’8%. Questa situazione, positiva per molti aspetti sociali, pone però di fronte a diverse difficoltà che oggi la sanità e la società devono affrontare. Sono infatti in aumento i pazienti affetti da patologie cronico degenerative – a volte colpiti anche da più di una malattia se anziani – che presentano bisogni complessi e assistenza accurata e continua.
Aumentano le richieste di assistenza
Un quadro che viene confermato dal numero di over 65 che usufruiscono oggi dell’Assistenza domiciliare integrata (Adi) – cresciuto, dal 2014 al 2022 di oltre l’80%. Nello specifico, come analizzato da Italia Longeva – sono 460 mila gli anziani che nel 2022 hanno usufruito dell’Adi, a cui si aggiungono altri 360 mila over 65 che hanno registrato uno o più ricoveri in Residenze sanitarie assistenziali (Rsa). Numeri in forte aumento, che rimangono però estremamente ridotti se messi a confronto con la parte di popolazione italiana ritenuta “fragile”, corrispondente oggi a più del 40%.
Gestione personalizzata: PSP provider e operatori sanitari a supporto
A fronte di tale situazione, le Home Care Company e provider di Programmi di supporto al paziente (Psp) giocano un ruolo di estrema importanza nel migliorare la qualità di vita dei pazienti cronici e aumentare la loro aderenza terapeutica. I PSP, che si integrano in modo complementare con le attività del Servizio sanitario nazionale, forniscono servizi integrati sia a domicilio che in modalità remota, utilizzando approcci olistici che combinano soluzioni tradizionali con innovazioni tecnologiche. Al centro di queste cure domiciliari c’è il Piano assistenziale individualizzato (Pai), personalizzato per soddisfare le esigenze del paziente e offrire un supporto completo anche a casa. La presa in carico a 360° delle necessità del paziente, mirando non solo alla gestione dei sintomi e della malattia, ma anche a migliorare la qualità della vita, richiede la collaborazione di una rete di professionisti e operatori specializzati in questo settore.
Human AssistCare e l’approccio multidisciplinare nel network sanitario
Leader in Italia in questo ambito è Human AssistCare, nuovo brand di ItaliAssistenza – Home Care Company e Psp Provider. Impegnata da 18 anni nel miglioramento della vita dei pazienti, Human AssistCare si distingue per il suo approccio olistico e multidisciplinare, che considera la salute somatica, la capacità funzionale e l’ambiente psico-sociale come pilastri per la salute e il benessere del paziente. Grazie a un ecosistema integrato fornisce monitoraggio costante dei fattori di rischio, promuove uno stile di vita appropriato, riorganizza l’assistenza, massimizza l’autonomia e supporta i familiari e i caregiver, prevedendo sempre un approccio modulare e modulabile. Un’opzione, questa, innovativa e flessibile, che permette di fornire servizi assistenziali di intensità variabile in base alle reali necessità, integrando percorsi di telemedicina ad interventi domiciliari in presenza. A seconda del livello di complessità, infatti, il servizio di Human AssistCare può essere personalizzato e ampliato, coinvolgendo diverse figure professionali. Per situazioni meno complesse, la centrale operativa fornisce un orientamento di base al paziente e al caregiver ma, al variare delle esigenze, è possibile prevedere un case manager e servizi di telemedicina. Nei casi più complessi possono entrare in gioco, inoltre, operatori sanitari e socioassistenziali per percorsi educativi, assistenziali o riabilitativi che combinano la telemedicina con il supporto a domicilio.
Un network diretto e indiretto
Tale modularità è garantita dall’integrazione di un network diretto di professionisti, tra cui infermieri, medici, psicologi, fisioterapisti e nutrizionisti, che fanno parte del Psp Provider, insieme a una rete indiretta di operatori sanitari e socioassistenziali. I PSP provider che si avvalgono di un network di operatori sanitari, infatti, consentono di ampliare in modo significativo i servizi previsti nel Piano di Assistenza Individuale, fornendo servizi completi e integrati che coprano diverse esigenze dei pazienti, grazie ad una squadra multidisciplinare composta da professionisti sanitari e socioassistenziali in grado di rispondere in modo competente alle specifiche necessità dei pazienti, coinvolgendo anche i caregiver e i medici curanti.
La rete PrivatAssistenza
Si distingue ancora una volta, anche su questo fronte, Human AssistCare – tra i PSP provider che si avvalgono di un network di operatori sanitari – che può contare sulla prima rete nazionale di assistenza domiciliare, PrivatAssistenza. Da 30 anni impegnata nell’organizzare servizi qualificati di assistenza domiciliare per anziani, malati e disabili, sia a casa che in ospedale, PrivatAssistenza vanta una rete composta da 177 Centri operativi 24 su 24 che, grazie ad operatori qualificati, erogano prestazioni a domicilio rivolte al malato e all’anziano. Coinvolti nei servizi sono infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti, logopedisti, podologi, psicologi e medici che, ogni anno, aiutano più di 50 mila famiglie nella gestione delle fragilità.
Human AssistCare: leader nel PSP provider e network sanitario
Sono proprio questi professionisti ad affiancarsi alla struttura di Human AssistCare, mettendo a disposizione degli utenti fragili e delle loro famiglie, nuovi servizi centralizzati incentrati su diversi ambiti di cura, utili a rendere realmente a 360 gradi la presa in carico del paziente.
Dalla cura della persona – comprensiva di aiuto nelle attività quotidiane, il network indiretto di operatori di PrivatAssistenza si affianca al medico specialista e da tutte le figure coinvolte nella realizzazione del PAI, oltre che ai servizi di telemedicina e telemonitoraggio. Un’opportunità, questa, che permette di instaurare una relazione quotidiana con il paziente, assicurandone il benessere sotto tutti i punti di vista.
Tale network indiretto, unitamente agli asset strategici – centrale operativa, service management e piattaforma tecnologica – oltre che organizzazione ed expertise, rende unico nel panorama nazionale il servizio proposto da Human AssistCare che, con 500 operatori sanitari, 9 mila pazienti assistiti all’anno e 25 aree terapeutiche trattate, si conferma partner affidabile, efficiente e di qualità.