Il valore aggiunto del team multidisciplinare nei PSP di Human AssistCare
Le persone affette da patologie croniche, disabilità o disturbi neurodegenerativi presentano bisogni complessi per i quali possono oggi contare su percorsi assistenziali integrati, che hanno l’obiettivo di massimizzare l’aderenza del Paziente alla terapia, migliorando nel contempo la qualità di vita ed il loro stato generale di salute.
È ciò che avviene aderendo a Programmi di Supporto al Paziente (PSP), che modulano soluzioni e servizi sulle specifiche esigenze dei singoli individui. Un’opportunità realizzabile grazie al lavoro di un team multidisciplinare coordinato dal PSP Provider: vediamo nel dettaglio da chi è composto e come opera, a partire dalla conoscenza del modello strutturato e consolidato di Human AssistCare.
Una presa in carico a 360 gradi
In presenza di malattie croniche il team multidisciplinare è composto da un team di program manager, operatori di Centrale Operativa ed operatori sanitari specializzati e formati.
La presa in carico multidisciplinare è ormai una realtà consolidata per Human AssistCare, che da oltre trent’anni è vicina ai pazienti grazie a servizi domiciliari supportati da innovativi strumenti di telemedicina, rivolti a persone con patologie, sia fisiche sia cognitive, che richiedono assistenza long term care, ma anche a persone con disabilità o inabilità temporanee. Si tratta di una presa in carico attiva, perché il paziente viene coinvolto in prima persona in tutte le fasi dell’attività quotidiana e del processo di cura, a partire dalla progettazione del Patient Journey oppure, a seconda del contesto specifico, dell’assessment per la realizzazione del Piano di Assistenza Individuale – PAI – che raccoglie le informazioni dell’assistito presso il suo domicilio oppure in una struttura sanitaria, per impostare un percorso di cura multidisciplinare ritagliato a misura delle sue esigenze.
Con l’azione e il contributo di diverse competenze, il percorso di salute mira anche ad un miglioramento della qualità della vita, oltre che per i pazienti, anche per i loro familiari e caregiver, attraverso l’attenzione agli aspetti sociali, umani e psico emotivi nel quotidiano.
Perché è necessario un intervento multidisciplinare?
Sempre più spesso oggi, il percorso di cura riguarda pazienti con patologie croniche, patologie che non si possono curare definitivamente, ma che è possibile tenere sotto controllo efficacemente, garantendo una buona qualità della vita. Le malattie croniche sono in aumento e secondo gli esperti toccheranno nel nostro Paese 25 milioni di persone nel 2028. Il contesto migliore per seguire questi pazienti è il loro ambiente domestico, assicurando loro un intervento multidisciplinare. Questo dovrebbe comprendere, oltre al medico curante, gli specialisti che si occupano della patologia stessa, ovvero fisioterapista, nutrizionista, psicologo, infermieri e tutte le figure che aiutano non solo il paziente, ma anche caregiver e familiari, offrendo un supporto quotidiano nell’affrontare il percorso terapeutico. Human AssistCare fornisce questo supporto in varie modalità e su diversi livelli anche attraverso servizi remoti di telemedicina e telemonitoraggio che seguono il paziente a casa durante l’intero percorso di salute. Soluzioni di questo tipo assicurano continuità durante il trattamento, aderenza terapeutica, e miglioramento della qualità della vita, alleviando il carico sul Servizio Sanitario Nazionale, anche tramite la riduzione degli accessi in ospedale.
L’approccio olistico di Human AssistCare
Human AssistCare, anche attraverso l’utilizzo dei PSP, crea una rete di supporto fondata su comunicazione, condivisione e collaborazione, per guidare e sostenere i pazienti in tutte le fasi del percorso, assicurando continuità e qualità del servizio, in una strategia integrata e declinabile in vari “percorsi personalizzati specialistici” a seconda dei vari tipi di esigenze. Questo approccio, di tipo olistico, vuole superare la concezione della patologia secondo logiche ormai anacronistiche in cui il paziente viene considerato “oggetto” della cura e affidato ad una gestione “rigida e compartimentale”.
L’approccio multidisciplinare, invece, mira a far dialogare, anche attraverso il PSP le professionalità, sia ospedaliere che territoriali, ponendo al centro la persona e il suo vissuto di malattia, che non riguarda solo le problematiche fisiche, ma ha anche implicazioni psicologiche e conseguenze sociali dalle quali non si può prescindere. Gli interventi posti in atto non intendono solo essere congrui, ma hanno l’obiettivo di adattarsi alla particolarità di ogni caso, sia dal punto di vista umano che assistenziale.
Per questa ragione Human AssistCare declina questi aspetti fondamentali in un metodo consolidato, che trova parte del suo fondamento nello human touch, da parte di un team multidisciplinare che è costantemente accanto al paziente in tutte le fasi del percorso terapeutico. Ecco i punti di forza del nostro modello di assistenza.
-
- Relazione tra persone: il dialogo continuo e costruttivo tra paziente, familiari, caregiver, medici, personale sanitario e assistenziale è parte integrante del percorso di cura. Nel caso delle malattie croniche, è uno strumento essenziale per la gestione di situazioni che accompagnano le persone per tutta la vita.
- Cura costante. Il medico curante si occupa della parte dedicata alla terapia, che imposta in modo personalizzato per garantire aderenza al trattamento e quindi efficacia. Il paziente non solo è accompagnato costantemente mediante visite domiciliari, telefonate, notifiche via app, e videocall con operatori sanitari specializzati del PSP Provider, ma può anche fare affidamento su un Patient Care Center disponibile 24 ore su 24 per risposte tecniche o confronti su eventuali dubbi e timori, in qualsiasi momento nell’arco della giornata.
- Paziente al centro del percorso. La persona viene messa nelle condizioni di ricevere le informazioni essenziali per prendere decisioni, in modo consapevole e senza paura di porre domande. In questo modo è il vero protagonista del trattamento.
- Attenzione a dettagli essenziali. Human AssistCare, attraverso i PSP, offre supporto anche per aspetti del percorso di cura tutt’altro che secondari, come consigli nutrizionali per la dieta più adatta, sessioni di educazione motoria e fisioterapica, o tecniche di rilassamento per raggiungere un completo benessere psico-fisico.
Queste soluzioni si integrano in modo sinergico nell’approccio multidisciplinare di Human AssistCare, facendo sì che il paziente viva in modo più sereno la propria quotidianità, concependola come un percorso di salute in cui è coinvolto. In questo modo l’assistito può prendere decisioni in modo consapevole, fare affidamento alla propria esperienza e, quindi, rispondere in modo attivo e positivo, seguendo la cura con i migliori risultati possibili.
Contatta Human AssistCare qui se desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi!